Gò Diving PADI

La nostra Professionalità sta nell'organizzare il tuo divertimento in tutta sicurezza.
Puoi immergerti nei punti più belli di Polignano a Mare, dove tra grotte e anfratti vivrai un esperienza indimenticabile.
 

Punti d'immersione a Polignano a Mare:

 

Grotte Passanti.
Profondità: -16/18mt 
Brevetto richiesto: Advanced
Difficoltà: Media

Tipo immersione: Diurna
Entrata: Da Terra
Presenza di Corrente: Bassa
Note: l'emozione di attraversare una grotta passante sommersa lunga circa 100 mt.
 
 
 

Grotta della Madonnina.
Profondità: -14mt 
Brevetto richiesto: OWD
Difficoltà: Bassa

Tipo immersione: Diurna
Entrata: Da Terra
Presenza di Corrente: Bassa
Note: La Madonnina è posta all'ingresso di una grotta, che grazie a un foro passante in alto crea suggestivi giochi di luci. Immersione davvero per tutti anche per coloro che sono agli inizi con la fotografia subacquea.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Cala Paura.
Profondità: -14/16mt 
Brevetto richiesto: Advanced
Difficoltà: Media

Tipo immersione: Diurna o notturna
Entrata: Da Terra
Presenza di Corrente: Media
Note: Questo sito chiamato "Cala Paura" prende il nome dal termine dialettale di Polignano a Mare di "Cala Paguro".
Questa immersione è preferibile farla di notte per via delle notevoli forme di vita che non sfoggono nemmeno all'occhio meno attento del subacqueo. Ottimo sito per la fotografia subacquea in notturna.
 
 

Isolotto di S. Paolo
Profondità: -14/32mt 
Brevetto richiesto: Open W.D. / Advanced
Difficoltà: Media

Tipo immersione: Diurna o notturna
Entrata: Da Barca
Presenza di Corrente: Media
Note: L'Isolotto di S.Paolo è un po il simbolo rappresentativo di Polignano a Mare. Questo sito è meglio conosciuto con il nome di "Scoglio dell'Eremita". Queto punto d'immersione è fattibile solo con mezzo nautico,poichè è irraggiungibile da terra.
La sua profondità varia si parte dai - 14mt per arrivare volendo ai -32 o per i brevettati DEEP è possibile fare l'immersione sul secondo taglio che scende fino a - 42 mt.